Bonus Giovani 2024-2025: Un’Opportunità per l’Occupazione Giovanile

A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro privati avranno la possibilità di richiedere il “Bonus Giovani”, un incentivo introdotto dal decreto-legge n. 60/2024 (Decreto Coesione), convertito nella legge n. 95/2024, e disciplinato dalla circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025. Questa misura mira a promuovere l’occupazione stabile tra i giovani under 35, offrendo un esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.

Chi può beneficiare del Bonus Giovani?

Il bonus è destinato ai datori di lavoro privati che assumono o trasformano contratti a tempo indeterminato di giovani che, alla data dell’assunzione/trasformazione, soddisfano i seguenti requisiti:

  • Età inferiore a 35 anni: ovvero, non aver compiuto il trentacinquesimo anno di età (fino a 34 anni e 364 giorni).
  • Assenza di precedenti contratti a tempo indeterminato: non devono aver mai avuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato, né con lo stesso né con altri datori di lavoro, nel corso della loro intera vita lavorativa.

Quali contratti sono incentivati?

L’incentivo si applica alle seguenti tipologie contrattuali a tempo indeterminato:

  • Nuove assunzioni.
  • Trasformazioni di contratti a tempo determinato.
  • Assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.

Sono esclusi dall’incentivo i contratti di lavoro domestico, di apprendistato, intermittenti o a chiamata, nonché i contratti di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale.

Entità del beneficio:

L’esonero contributivo è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (ad esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL), per un periodo massimo di 24 mesi, con un limite massimo di:

  • 500 euro al mese per i datori di lavoro operanti su tutto il territorio nazionale.
  • 650 euro al mese per i datori di lavoro operanti nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna), al fine di incentivare l’occupazione nelle Zone Economiche Speciali (ZES).

Come presentare la domanda:

A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro interessati potranno presentare la domanda esclusivamente in modalità telematica attraverso il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” sul sito dell’INPS, seguendo le istruzioni fornite nella circolare n. 90/2025.

Importante: Per ottenere l’incentivo maggiorato di 650 euro per le assunzioni nel Mezzogiorno, la domanda deve essere presentata prima dell’assunzione. In caso contrario, si perderà il diritto al beneficio. Per il bonus standard di 500 euro, la domanda può essere inviata anche successivamente all’assunzione, purché avvenuta a partire dal 1° settembre 2024.

L’INPS verificherà la disponibilità dei fondi e, in caso di esito positivo, comunicherà l’accoglimento della domanda. La fruizione dell’esonero contributivo decorrerà dal flusso UniEmens di giugno 2025, con possibilità di recuperare gli arretrati per le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 maggio 2025.

Il Bonus Giovani rappresenta un’importante opportunità per incentivare l’occupazione giovanile in Italia, riducendo il costo del lavoro per le imprese che decidono di investire sui giovani talenti.

Sandro Martorano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *