
L’obiettivo di Donald: Eliminare le tasse interne con l’introito dei dazi
Dazi doganali
Sistema Tariffario Armonizzato:
Gli Stati Uniti utilizzano un sistema tariffario armonizzato per classificare le merci importate. I dazi doganali sono applicati in base a questa classificazione.
I dazi possono variare notevolmente a seconda del tipo di merce, del suo paese di origine e di eventuali accordi commerciali in vigore.
Importazioni da privati:
Negli USA si applicano dazi solo sulle spedizioni tra privati il cui valore supera i 2.500 dollari USA.
In alcuni casi questa franchigia può essere applicata anche a beni commerciali.
Importazioni commerciali:
Oltre i 2.500 dollari USA, o per le merci destinate al commercio, i dazi doganali vengono calcolati secondo il Sistema armonizzato di dazi doganali.
Variazioni e accordi:
Le politiche commerciali degli Stati Uniti possono cambiare, influenzando i dazi. È importante tenersi aggiornati sulle ultime normative.
Gli accordi commerciali bilaterali o multilaterali possono ridurre o eliminare i dazi per determinati paesi o prodotti.
Tasse interne
Sales Tax (Imposta sulle vendite):
A differenza dell’IVA europea, negli Stati Uniti si applica una “sales tax” a livello statale e locale.
L’aliquota varia da stato a stato e, in alcuni casi, da città a città.
La “sales tax” viene applicata al momento dell’acquisto e non è inclusa nel prezzo di listino.
Imposte sul reddito:
Gli Stati Uniti hanno un sistema di imposte sul reddito a livello federale e statale.
Le aliquote e le normative variano a seconda del livello di reddito e dello stato di residenza.
Altre imposte:
Esistono altre imposte interne, come le accise su determinati prodotti (carburante, alcol, tabacco) e le imposte sulla proprietà.
Considerazioni importanti
Le normative fiscali e doganali degli Stati Uniti possono essere complesse e soggette a modifiche.
È consigliabile consultare un esperto fiscale o doganale per informazioni specifiche e aggiornate.
Sandro Martorano