
L’Export Cinese nel 2024-2025: Un Quadro Generale
Nei primi 10 mesi del 2024, il commercio di merci della Cina ha registrato una crescita significativa, raggiungendo un valore totale di 5,05 trilioni di dollari USA, con un aumento del 5,2% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia la resilienza e la continua importanza della Cina nel panorama commerciale globale.
Performance delle Esportazioni e Importazioni:
Le esportazioni cinesi hanno mostrato una robusta crescita, toccando i 305 miliardi di dollari USA, con un incremento dell’11,2%. Al contrario, le importazioni si sono attestate a 210 miliardi di dollari USA, registrando un calo del 3,7%. Questa dinamica ha portato a un aumento del surplus commerciale, che ha raggiunto gli 879 miliardi di dollari USA.
Principali Prodotti Esportati:
I prodotti elettromeccanici continuano a rappresentare una quota considerevole delle esportazioni cinesi, costituendo il 59,4% del valore totale. Altri settori chiave includono:
- Prodotti elettronici e ottica: Con un valore di esportazione verso l’Italia di 7.803,79 milioni di euro nel 2023.
- Apparecchiature elettriche: Con un valore di esportazione verso l’Italia di 6.377,13 milioni di euro nel 2023.
- Prodotti chimici: Con un valore di esportazione verso l’Italia di 5.801,58 milioni di euro nel 2023.
- Macchinari e apparecchiature: Con un valore di esportazione verso l’Italia di 5.522,64 milioni di euro nel 2023.
Focus sull’Italia:
Nei primi 10 mesi del 2024, il commercio tra Cina e Italia ha visto le esportazioni cinesi verso l’Italia raggiungere i 30,5 miliardi di euro, mentre le importazioni italiane dalla Cina si sono attestate a 18,4 miliardi di euro. I principali prodotti esportati dalla Cina verso l’Italia includono prodotti elettronici e ottica, apparecchiature elettriche, prodotti chimici, macchinari e articoli di abbigliamento.
Sfide e Opportunità:
Nonostante la crescita complessiva, l’export cinese si trova ad affrontare diverse sfide, tra cui le tensioni commerciali internazionali e una potenziale contrazione della domanda globale. Tuttavia, la Cina sta anche attivamente cercando di rafforzare i legami commerciali con i paesi della Belt and Road Initiative, registrando una crescita sia delle esportazioni che delle importazioni con queste nazioni.
Prospettive Future:
Gli investimenti cinesi in settori ad alta tecnologia come l’intelligenza artificiale e la robotica potrebbero contribuire a sostenere la crescita dell’export nel lungo termine, nonostante le sfide globali. Inoltre, la dimensione del mercato interno cinese e un ecosistema industriale diversificato potrebbero attutire l’impatto di un eventuale rallentamento dell’export.
In conclusione, l’export cinese rimane un motore fondamentale dell’economia globale, pur navigando in un contesto internazionale complesso e in evoluzione. La sua capacità di adattamento e la sua attenzione all’innovazione saranno cruciali per mantenere la sua posizione di leadership nel commercio mondiale.
Sandro Martorano